Cenobitismo

Nell'articolo che presentiamo di seguito affronteremo il tema Cenobitismo, che è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti della società. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Cenobitismo è stato oggetto di molteplici interpretazioni e opinioni, che hanno generato un ampio campo di studio e ricerca. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti che circondano Cenobitismo, analizzando il suo impatto in vari contesti e offrendo una visione completa della sua importanza nel mondo di oggi.
Disambiguazione – "Cenobio" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Cenobio (disambigua).
Disambiguazione – "Cenobiti" rimanda qui. Se stai cercando i demoni che appaiono nella saga di Hellraiser, vedi Cenobiti (Hellraiser).
San Pacomio, fondatore del cenobitismo

Il cenobitismo (dal latino coenobium, a sua volta dal greco κοινός, "comune", e βίος, "vita") è una forma comunitaria di monachesimo, praticata in monasteri (cenobi), sotto la guida di un'autorità spirituale, secondo una disciplina fissata da una regola.

I cenobiti sono monaci cristiani le cui prime comunità risalgono al IV secolo e si differenziano dagli eremiti in quanto praticano una vita comunitaria anziché solitaria.

Fondatore del cenobitismo è considerato San Pacomio, monaco egiziano vissuto a cavallo fra III e IV secolo.

Il cenobitismo, nato in Egitto dalle radici dell'eremitismo ascetico dei santi del deserto sull'esempio di Sant'Antonio abate, dalla Tebaide si propagò in Palestina, in Siria, in Asia Minore e a Costantinopoli.

In Oriente si diffuse grazie alla Vita di Sant'Antonio di sant'Atanasio di Alessandria.

In Occidente si diffuse per opera sia di san Girolamo, sia di Martino di Tours (nella Gallia), sia di Cesario d'Arles, sia di Benedetto da Norcia, sia di Colombano di Bobbio.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4191010-2