Diatopia

Diatopia è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Data la sua rilevanza nella società odierna, è fondamentale comprenderne l'impatto e l'importanza in diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla cultura al suo ruolo nell'economia globale, Diatopia ha dimostrato di essere un argomento di grande interesse per persone di ogni età e provenienza. Questo articolo esplorerà varie prospettive su Diatopia, offrendo ai lettori una visione completa e dettagliata della sua rilevanza nel mondo di oggi.

La diatopia (termine formato con il prefisso greco δια-, dia-, che suggerisce differenziazione, e il sostantivo τοπος, topos, "luogo") è una variabile sociolinguistica relativa al mutare dei fatti linguistici nello spazio, secondo una prospettiva geografica (quindi la considerazione della diversa provenienza o posizione geografica del parlante osservabile nel sistema di una lingua).

Le differenziazioni dialettali dell'italiano costituiscono un ottimo esempio di varianti diatopiche.

Gli altri parametri che determinano la variazione linguistica sono:

  • la diacronia, in rapporto al tempo;
  • la diastratia, in rapporto alla condizione sociale dei parlanti;
  • la diamesia, in rapporto al mezzo;
  • la diafasia, in rapporto alla situazione.

Le idee di diastratia e diatopia furono introdotte dal linguista norvegese Leiv Flydal (1904-1983) nel 1952 e poi assunte, ridefinite e sistematizzate dal linguista rumeno Eugen Coșeriu, che le integrò con la diafasia. Questi concetti sono mutuati sulla base della diacronia saussuriana. Il concetto di diamesia è stato invece coniato da Alberto Mioni.

Note

  1. ^ Vincenzo Orioles, Variabilità diastratica (PDF), su Orioles.it. URL consultato il 3 gennaio 2019.
  2. ^ Vincenzo Orioles, Variazione diatopica (PDF), su Orioles.it. URL consultato il 3 gennaio 2019.
  3. ^ Gian Luigi Beccaria, Dizionario, 2004, cit., alle voci diastratico, diafasico e diatopico.
  4. ^ Alberto Mioni, «Italiano tendenziale: osservazioni su alcuni aspetti della standardizzazione», in AA. VV. (a cura di), Scritti linguistici in onore di Giovan Battista Pellegrini, Pisa, Pacini Editore, 1983, pp. 495-517.

Bibliografia

Voci correlate