Palazzo Arcivescovile (Milano)

In questo articolo affronteremo il tema Palazzo Arcivescovile (Milano), che da tempo è oggetto di interesse e dibattito. Palazzo Arcivescovile (Milano) è un argomento che ha suscitato la curiosità e il fascino di molte persone, poiché le sue implicazioni sono ampie e varie. Nel corso della storia, Palazzo Arcivescovile (Milano) ha svolto un ruolo centrale in eventi e scoperte importanti, influenzando la vita degli individui e delle società in modi diversi. In questo articolo esploreremo le dimensioni e gli aspetti rilevanti di Palazzo Arcivescovile (Milano), nonché le sue possibili implicazioni per il futuro.
Palazzo Arcivescovile
La facciata settecentesca con il portale di Pellegrino Tibaldi
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMilano
IndirizzoPiazza Fontana, 2
Coordinate45°27′48″N 9°11′34.84″E / 45.463332°N 9.19301°E45.463332; 9.19301
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneFine XVI secolo (rifacimenti del XVIII secolo)
StileNeoclassico
Usopalazzo arcivescovile
Realizzazione
ArchitettoPellegrino Tibaldi (costruzione), Giuseppe Piermarini (rifacimenti)

Il palazzo Arcivescovile è un palazzo cinquecentesco di Milano, in parte modificato in forme neoclassiche a fine Settecento. Storicamente appartenuto al Sestiere di Porta Romana, si trova in piazza Fontana ed è la residenza ufficiale dell'arcivescovo di Milano.

Storia e descrizione

Benché una sede arcivescovile esistesse dal XII secolo, il palazzo risale all'intervento di Carlo Borromeo nel XVI secolo, che volendo abitare stabilmente nel palazzo, ne ordinò un completo rifacimento. I lavori furono affidati come consuetudine dell'arcivescovo a Pellegrino Tibaldi, che iniziò i lavori di rifacimento dal 1565. Del precedente palazzo rimangono tracce di finestre e fregi in terracotta sulla facciata laterale in piazza Duomo, sulla facciata posteriore su via delle Ore, e nel portico di ingresso.

La facciata deve il suo aspetto a Giuseppe Piermarini, che ristrutturò il palazzo nel 1784. L'elemento di maggior interesse è il portale manierista del Tibaldi. All'interno, degno di nota è il Cortile della Canonica, che con il doppio ordine di archi a tutto sesto in bugnato, esempio dell'austera architettura voluta dallo spirito della controriforma.

Note

  1. ^ a b Lanza, p. 81.
  2. ^ Lanza, p. 83.

Bibliografia

  • Attilia Lanza, Marilea Somarè, Milano e i suoi palazzi: porta Orientale, Romana e Ticinese, Vimercate, Libreria Meravigli editrice, 1993.

Voci correlate

Altri progetti